Ponza è l’isola più grande dell’Arcipelago Pontino e presenta coste frastagliate rocciose formate da tufo e caolino, a testimonianza della sua origine vulcanica. Grazie alla sua vegetazione tipicamente mediterranea, alternata dai campi coltivati, così come alle praterie di Posidonia e altri ambienti sommersi, ospita una ricca biodiversità sia al di sopra che al di sotto del livello del mare.
L’escursione di birdwatching sull’Isola di Ponza offre, soprattutto in primavera e in autunno, la possibilità di osservare una straordinaria varietà di specie e individui di Uccelli che utilizzano le Isole Ponziane come sito di stop over durante la migrazione. In estate, invece, il tour è principalmente focalizzato sulle specie nidificanti legate alla macchia mediterranea e alle falesie, come Falco pellegrino, Marangone dal ciuffo, Occhiocotto e Passero solitario. Su richiesta, è possibile includere all’ una visita alla stazione di inanellamento degli uccelli (disponibile da marzo a maggio).
In compagnia di una biologa esperta del luogo, scopriremo curiosità e peculiarità ecologiche non solo avifaunistiche ma anche di altre specie animali e vegetali presenti sull’isola. I tour sono disponibili in lingua italiana, inglese e tedesca.
Di seguito le specifiche relative al tour di birdwatching e ad altre attività focalizzate sulla storia geologica e naturale di Ponza e sulla biodiversità marina. Questi itinerari sono rivolti a birders, fotografi e a tutti gli appassionati di natura che desiderano approfondire la conoscenza della ricca biodiversità locale e dei temi legati alla conservazione della natura in questo hotspot del Mediterraneo.
Attrezzatura obbligatoria: scarponcini da trekking o scarpe comode chiuse, zaino, almeno 1,5 litri di acqua, abbigliamento idoneo e a strati, impermeabile.
Attrezzatura consigliata: binocolo, fotocamera, bastoncini da trekking.
Un’escursione alla scoperta della natura isolana a 360 gradi. Verranno approfondite le origini vulcaniche di Ponza, con osservazione di formazioni geologiche come scogliere tufacee e faraglioni. Saranno illustrate alcune delle piante tipiche del Mediterraneo, tra cui Lentisco, Erica multiflora e Carrubo. I partecipanti acquisiranno una comprensione chiara della flora, della fauna e delle dinamiche dell’ecosistema. L’escursione è adatta a tutti gli appassionati di natura ed è accessibile anche alle famiglie, declinando l’esperienza a seconda dell’età dei più piccoli.
Periodo consigliato: tutto l’anno.
Attrezzatura obbligatoria: scarponcini da trekking o scarpe comode chiuse, zaino, almeno 1,5 litri di acqua, abbigliamento idoneo e a strati, impermeabile.
Attrezzatura consigliata: binocolo, fotocamera, bastoncini da trekking.
Lo snorkeling offre l’occasione di scoprire il mondo sottomarino senza dover ricorrere ad attrezzature ingombranti o possedere particolari competenze come per le classiche immersioni subacquee. Il tour consentirà di esplorare alcuni dei fondali più caratteristici dell’Isola di Ponza, tra ambienti sabbiosi e rocciosi, osservando da vicino molteplici specie tra pesci, molluschi, crostacei e altri invertebrati marini. Accompagnati da una biologa e istruttrice di snorkeling certificata (SSI), si avrà modo non solo di trascorrere del tempo all’insegna del divertimento ma anche si scoprire curiosità e informazioni circa la biodiversità costiera e l’importanza ecologica che rivestono ambienti sommersi come le praterie di Posidonia.
Periodo consigliato: da luglio a settembre.
Attrezzatura obbligatoria: set per snorkeling (se disponibile – possibilità di richiedere maschera e boccaglio), crema solare, costume da bagno, asciugamano, 1,5 l di acqua.
Attrezzatura consigliata: fotocamera subacquea.
Le tariffe variano in base al numero di partecipanti e durata del tour.
Contattaci per richiedere un preventivo completamente personalizzato con accompagnamento scientifico e materiale di supporto per le osservazioni. Pasti e/o degustazioni enogastronomiche possono essere aggiunti su richiesta.
Escursioni disponibili in italiano, inglese e tedesco.
Non riesci a trovare l’esperienza dei tuoi sogni? Vuoi osservare una particolare specie o visitare una specifica area naturale?
Possiamo creare un tour su misura per te!