Lo scorso gennaio abbiamo condotto un tour privato di birdwatching in Piemonte, in compagnia dell’ornitologo Riccardo Alba, lungo alcuni dei più suggestivi ambienti lacustri della regione, con tappe che hanno permesso di osservare una grande varietà di specie di Uccelli, tra svernanti e sedentari.

La giornata è iniziata all’alba, seguendo un itinerario che ha interessato le sponde del Lago Maggiore, il Lago d’Orta, il Lago di Mergozzo e il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, andando a coniugare bellezze paesaggistiche e biodiversità.

Le prime luci sul lago. Foto di Riccardo Alba.

La prima tappa è stata il Lido di Arona, dove le rive e il molo si sono rivelati un ottimo punto di osservazione per diverse specie di gabbiani, tra cui alcune di non frequente osservazione. Gabbiani comuni e reali erano presenti in buon numero, accompagnati dal più raro Gabbiano reale pontico (Larus cachinnans) e da alcuni Zafferani (Larus fuscus) e Gavine (Larus canus).

Proseguendo lungo il Lago Maggiore, abbiamo effettuato soste in vari punti panoramici per osservare le specie acquatiche. Tra queste, lo Svasso maggiore (Podiceps cristatus), numeroso e facilmente avvistabile, e le Folaghe (Fulica atra), sempre attive lungo le sponde. Non sono mancati gli Anseriformi, tra Germani reali (Anas platyrhynchos), Smerghi maggiori (Mergus merganser), Alzavole (Anas crecca) e un Codone (Anas acuta). Un momento speciale si è avuto con la comparsa di un Martin pescatore (Alcedo atthis), che ha regalato un breve spettacolo di pesca.

Gabbiano reale pontico. Foto di Riccardo Alba.

Smergo maggiore. Foto di Riccardo Alba.

La tappa successiva ci ha portato ai canneti di Fondotoce, un ambiente ideale per uccelli legati alla vegetazione palustre. Qui il Pendolino (Remiz pendulinus) è stato contattato facilmente grazie al suo lungo e flebile richiamo. Tra le canne, si sono inoltre osservati Migliarini di palude (Emberiza schoeniclus) e Usignoli di fiume (Cettia cetti).

Successivamente, ci siamo spostati sul Lago d’Orta e il Lago di Mergozzo, due ambienti più raccolti ma altrettanto ricchi di vita. Nei pressi del Lago d’Orta, abbiamo avuto l’opportunità di osservare molteplici specie di Passeriformi, come Lucherini (Spinus spinus) e Zigoli muciatti (Emberiza cia), mentre il Lago di Mergozzo ha regalato un grosso gruppo di Rondini montane (Ptyonoprogne rupestris) impegnato nella caccia aerea di insetti.

Migliarino di palude. Foto di Riccardo Alba.

Caprioli. Foto di Riccardo Alba.

La giornata si è conclusa con una visita al Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, dove l’attenzione si è concentrata sui Passeriformi di bosco, tra questi abbiamo contattato Frosone (Coccothraustes coccothraustes), Peppola (Fringilla montifringilla) e Regolo (Regulus regulus).

Il tour ha evidenziato l’importanza di questi ambienti sia come hotspot per l’avifauna svernante che come dispensatori di servizi ecosistemici che essi offrono all’uomo in termini di ricreazione e benessere mentale.

Abbiamo concluso la giornata con ben 56 specie di Uccelli, regalando molteplici lifer al nostro ospite statunitense!

Alzavole. Foto di Riccardo Alba.

Alpi innevate. Foto di Riccardo Alba.

CHECKLIST

  1. Cigno reale (Cygnus olor)
  2. Germano reale (Anas platyrhynchos)
  3. Alzavola (Anas crecca)
  4. Codone (Anas acuta)
  5. Smergo maggiore (Mergus merganser)
  6. Svasso maggiore (Podiceps cristatus)
  7. Tuffetto (Tachybaptus ruficollis)
  8. Cormorano (Phalacrocorax carbo)
  9. Airone bianco maggiore (Ardea alba)
  10. Airone cenerino (Ardea cinerea)
  11. Poiana (Buteo buteo)
  12. Folaga (Fulica atra)
  13. Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus)
  14. Gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus)
  15. Gavina (Larus canus)
  16. Gabbiano reale (Larus michahellis)
  17. Gabbiano reale pontico (Larus cachinnans)
  18. Zafferano (Larus fuscus)
  19. Piccione domestico (Columba livia domestica)
  20. Colombaccio (Columba palumbus)
  21. Picchio verde (Picus viridis)
  22. Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major)
  23. Martin pescatore (Alcedo atthis)
  24. Rondine montana (Ptyonoprogne rupestris)
  25. Spioncello (Anthus spinoletta)
  26. Ballerina bianca (Motacilla alba)
  27. Ballerina gialla (Motacilla cinerea)
  28. Passera scopaiola (Prunella modularis)
  29. Pettirosso (Erithacus rubecula)
  30. Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros)
  31. Merlo (Turdus merula)
  32. Tordo bottaccio (Turdus philomelos)
  33. Scricciolo (Troglodytes troglodytes)
  34. Usignolo di fiume (Cettia cetti)
  35. Luì piccolo (Phylloscopus collybita)
  36. Regolo (Regulus regulus)
  37. Fiorrancino (Regulus ignicapilla)
  38. Cinciallegra (Parus major)
  39. Cinciarella (Cyanistes caeruleus)
  40. Cincia mora (Periparus ater)
  41. Cincia bigia (Poecile palustris)
  42. Codibugnolo (Aegithalos caudatus)
  43. Pendolino (Remiz pendulinus)
  44. Picchio muratore (Sitta europaea)
  45. Rampichino comune (Certhia brachydactyla)
  46. Gazza (Pica pica)
  47. Ghiandaia (Garrulus glandarius)
  48. Cornacchia grigia (Corvus cornix)
  49. Corvo imperiale (Corvus corax)
  50. Passera d’Italia (Passer italiae)
  51. Fringuello (Fringilla coelebs)
  52. Peppola (Fringilla montifringilla)
  53. Verdone (Chloris chloris)
  54. Lucherino (Spinus spinus)
  55. Migliarino di palude (Emberiza schoeniclus)
  56. Zigolo muciatto (Emberiza cia)
Condividi: